ITALIA DEI VALORI di SARONNO: Quante volte ti lamenti di decisioni prese da politici locali? Spese inutili,strade dissestate, criminalità,... In questo spazio puoi esprimere le tue opinioni e dare il tuo contributo effettivo. Puoi segnalare tutto quello che non va e non ti piace nella politica locale, criticare le decisioni prese o suggerire interventi sul territorio... Partecipa e lavora insieme a noi! Apprezziamo il tuo contributo e siamo pronti a valorizzarlo!

...il coraggio di essere liberi
19 ottobre 2006
IMPORTANTE RETTIFICA "ASSEMBLEA PROGRAMMATICA ELETTIVA"
16 ottobre 2006
Incontro per il rilancio di IDV Saronno
Il Coordinamento dell’Italia Dei Valori con Di Pietro di Saronno informa che mercoledì 25 ottobre alla ore 21,00 si terrà una riunione presso
Rivolgiamo perciò un caloroso invito a tutti gli iscritti ed i simpatizzanti del saronnese a partecipare con spirito collaborativo alla riunione.
Con l’occasione ricordiamo che è sempre aperto il nostro blog, sul sito http://idvsaronno.blogspot.com/ dove potremo confrontare le nostre esperienze ed essere informati sulle iniziative in programma. Vi ricordiamo inoltre che, per eventuali comunicazioni, il nostro indirizzo e-mail, è: idvsaronno@gmail.com.
15 ottobre 2006
Giovani dell' Italia dei Valori della Lombardia
invitati a partecipare
P.S: Nel caso i lavori non saranno ultimati nel primo pomeriggio ci si sposterà nella sede di via Lepontina 3 ( traversa di Viale Farini e di Via Valtellina)
Le Iene e il Garante della privacy
Pubblichiamo una lettera dell'on. Massimo Donadi, capogruppo di Italia dei Valori alla Camera, indirizzata al Garante della privacy sulla puntata sospesa delle Iene.
“ Invitiamo il Garante della privacy a tornare sui propri passi. Sarebbe opportuno che la messa in onda della trasmissione 'Le Iene' fosse consentita, perché, se è vero che i dati sono stati carpiti all’insaputa degli interessati, è anche vero che l’anonimato è comunque garantito, né più nè meno di quanto non lo sia negli analoghi servizi tante volte realizzati dalla trasmissione satirica di Italia Uno. Non vogliamo pensare che per i parlamentari si usi un altro peso ed un’altra misura di quanto non si faccia con gli altri cittadini. Anzi, proprio i politici, che ricoprono un ruolo pubblico basato anche sulla comunicazione di massa, meno di altri possono invocare la tutela della loro privacy. E non si dica, con molta ipocrisia, che bisogna tutelare l’immagine e l’autorevolezza del Parlamento, sia perchè la dignità del Parlamento si difende con gli atti e con le leggi che esso approva, sia perché, ormai, i dati di questa 'pseudo-indagine' sono di pubblico dominio, anzi, lo sono ora molto di più di quanto non sarebbe accaduto consentendo la messa in onda del programma ”.